DB WEB

Innovazione, Sicurezza e Creativitร : Costruiamo il Futuro Digitale Insieme!


Nelle ultime settimane, un argomento di grande rilevanza nel campo dell’intelligenza artificiale รจ emerso con forza: il fenomeno noto come “Shadow AI“. Secondo un recente rapporto, oltre un terzo dei dipendenti di diverse aziende condivide informazioni sensibili utilizzando strumenti di intelligenza artificiale non autorizzati. Questa pratica, sebbene possa sembrare innocua o persino utile per aumentare la produttivitร , presenta gravi rischi per la sicurezza delle informazioni aziendali.

Il termine “Shadow AI” si riferisce all’uso di applicazioni di intelligenza artificiale non approvate dai dipartimenti IT delle aziende. Un sondaggio condotto da Kaspersky ha rivelato che il 95% degli executive รจ preoccupato per questo fenomeno, che potrebbe portare a violazioni della privacy e della sicurezza dei dati. Nonostante le aziende tentino di limitare l’uso di questi strumenti, la loro accessibilitร  e la crescente familiaritร  dei dipendenti con essi rendono difficile contenerne l’uso

Tra settori piรน colpiti vi sono la sanitร  e lo sviluppo software. In contesti sanitari, l’uso non autorizzato di AI puรฒ esporre dati sensibili dei pazienti a rischi enormi, violando normative come l’HIPAA. Nel settore dello sviluppo software, i programmatori che utilizzano strumenti di AI non approvati rischiano di introdurre vulnerabilitร  nei loro progetti, compromettere la sicurezza del codice e bypassare fasi cruciali di revisione

Per affrontare questa sfida, gli esperti suggeriscono che le aziende dovrebbero adottare un approccio piรน aperto, promuovendo l’uso di strumenti di AI approvati e fornendo una formazione adeguata ai dipendenti. รˆ essenziale stabilire linee guida chiare sull’uso di questi strumenti, garantendo che i dipendenti comprendano i rischi associati all’inserimento di informazioni sensibili in applicazioni di terze parti

In sintesi, il fenomeno del Shadow AI rappresenta una sfida significativa per la sicurezza informatica delle aziende. รˆ fondamentale che le organizzazioni creino una cultura della sicurezza, supportata da tecnologie adeguate, per gestire e mitigare i rischi legati all’uso non autorizzato di intelligenza artificiale

Mitigare i rischi

Per mitigare i rischi legati alla Shadow AI, le aziende devono adottare solide strategie di governance che comprendano:

  1. Politiche chiare sull’uso dell’IA: Definire linee guida specifiche che regolamentino l’uso di strumenti di intelligenza artificiale approvati e non approvati. Questo aiuta a prevenire lโ€™uso inconsapevole di tecnologie non sicure.
  2. Formazione dei dipendenti: Sensibilizzare i lavoratori sui rischi associati alla condivisione di informazioni sensibili con AI non autorizzate, fornendo formazione continua e strumenti approvati.
  3. Controllo e monitoraggio: Implementare sistemi di monitoraggio per verificare quali strumenti vengono utilizzati e se vengono rispettate le politiche interne, evitando l’uso non controllato dell’IA.

Queste misure possono proteggere i dati aziendali, garantendo al tempo stesso un uso responsabile e sicuro dell’intelligenza artificiale